grassetto = Testo principale
   Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     2    |      greca e araba, dipendesse da Roma; per l'altra invece da Aquisgrana.
 2     2    |         rappresentanza che era in Roma nel Senato, studiavasi d'
 3     2    |          da papa Bonifacio che da Roma potentemente li favoriva,
 4     2    |           temendo che la corte di Roma abusasse de' poteri che
 5     2    |       nell'anno medesimo in cui a Roma si dava col giubileo general
 6     2    |     delitti, se ne partì e andò a Roma per aver consiglio dal papa,
 7     7    |        ragione la nobil figlia di Roma, e che fin da quel tempo
 8    12    |          il vicariato generale su Roma e su tutti i dominii pontifici;
 9    12    |       Clemente V, e non toccò mai Roma  Italia. Si disse per
10    12    |          bramare il papa fuori di Roma, agevolò, o anzi produsse
11    14    |          di dirigersi piuttosto a Roma o a Firenze. Questo soltanto
12    14    |           Brenno conquistatore di Roma, pur troppo di secolo in
13    16    |         gran numero di cavalli da Roma e da Pisa, e da molti cherici
14    16    |       Petreio che veniva di verso Roma, come gli altri da Fiesole;
15    17    |          AMBASCERIA.~ ~ ~ ~A che, Roma superba, tante leggi~ ~Di
16    17    |         corona di Napoli avuta da Roma, non fu egli l'eccitator
17    17    |          il pontefice, sedente in Roma, e con la sua grande religiosa
18    17    |    condizioni! e abbandona la sua Roma per Avignone, e fors'anco
19    17    |       fidanza di patrocinio porge Roma all'Italia? A tanti mali
20    17    |        chi aspettarci un rimedio? Roma! vedetela ora questa gran
21    17    |          vedetela ora questa gran Roma! Essa è agitata dal popolo,
22    17    |       poco, e saprà vendicarsi di Roma divenuta provincia!~ ~-
23    17    |        Francia, lontano dalla sua Roma, e collegato co' nostri
24    17    |         scenda in Italia e vada a Roma, e risiedavi coronato re
25    18    |       sarebbe potuto restaurare a Roma, già da secoli sede del
26    20    |      intimò il giubileo, e pose a Roma general perdono di colpa
27    20    |           più grande dei re!) per Roma e per questo fine avesse
28    20    |           arti belle. E infatti a Roma aveva condotto con  dal
29    20    |       quell'anno aveavi sempre in Roma, ogni giorno, oltre ai romani,
30    20    |           per le meraviglie della Roma pagana e della cristiana!
31    20    | incantevol paese, toccai di nuovo Roma. Ma qual differenza da quella
32    20    |         qual differenza da quella Roma che aveva già vista! Vedovata
33    20    |         per la prima volta udii a Roma articolar con affetto sulle
34    20    |           mi fu detto trovarsi in Roma in quel tempo per cagione
35   Con    |     Arrigo; sarebbe poi passato a Roma con 500 cavalli a prepararvi
36   Con    |          Toscana, e per tre volte Roma, perchè amantissimo e protettore
37   Con    |          le vicende tumultuose di Roma, e dentro breve termine
38   Con(61)|         Una pubblicata dal Pilli, Roma 1559; l'altra da Faustino
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License