Capitolo

 1     2|         fondare un nuovo regno o meglio federazione in Italia, che
 2     2|         dipendenza. La Chiesa, o meglio la Curia romana frattanto,
 3     4|            che questo giuoco non meglio s'addica che a sì bel fiore
 4     4|          un colore che un altro; meglio una rosa che un giacinto;
 5     4|     dimenticavano per essa, o, a meglio dire, soffocavano gli affetti
 6     5|     appunto per te! Ad ogni modo meglio così, t'avremo salvato!~ ~-
 7     5|     abbiamo noi ben ponderato se meglio non fosse acconciarsi alla
 8     5|    velenoso, vorreste voi per lo meglio riporvela in seno? Chi non
 9     6|      minuto; e poco mi preme che meglio o peggio si vada in Lombardia.
10     6|         me, e vi troverai il tuo meglio.~ ~- Disprezzarli!  ti
11     7|     forza a patti umilianti? Oh! meglio dunque venire a un gran
12     7|        fede ci sia manifesta.  meglio a tal uopo io crederei,
13     8|          con quante forze e dove meglio si poteva respingere. Poco
14     8|          non si saprebbe dire se meglio fosse stato l'avere avuto
15     9|        tale apparisca pel vostro meglio: ma, troppo grave cagione
16    10|          fra altri cavalieri per meglio porsi in parata. Guidotto
17    12|      sospingersi più in alto per meglio osservare. Ma a questo punto
18    15|            Di questi casi però è meglio di non parlare. Mi vedete
19    16|        di S. Chiesa, oggi perchè meglio gli torna, viene a difendere
20    17|          Reno.~ ~Questo fiume, o meglio torrente, che sorge nei
21    17|         Cino; è la parte cui pel meglio della mia Bologna credei
22    17|   straniero, non vi pare sarebbe meglio cercarlo al pontefice, messo
23    17|          mi si conceda di dirvi: meglio che il settimo Gregorio,
24    17|    pensarlo!) per credersi forse meglio sicuro nella civil potestà,
25    17|          e gelosia vi predomina! Meglio sarà raccogliere i freni
26    18|     sventura, apprendesse il suo meglio nella concordia, e riuscisse
27    21|     moglie ti deve aiutar bene e meglio a far quel che l'altre hanno
28    22|       estremi; perchè dicevano: «Meglio è morire una volta che mille!»~ ~
29    22|          credo che non potrebber meglio offerirgliela che gli abitanti
30    22|      capito?~ ~- Non dubitare; i meglio bocconi son tuoi. Poi tu
31    23| veramente dormisse; e allora, se meglio fosse stato di lasciarla
32    24|          Toscana dei più forti e meglio muniti; antico possesso
33    24|      tanto bene!... A lei, sì; è meglio a lei! Oh! se potessi con
34    26|          Cino medesimo; e perchè meglio non potremmo porgerne idea,
35   Con|          la debita ricompensa. E meglio per Arrigo e per lo scopo
36   Con|      mirò a raccoglier quanto di meglio era stato esposto dai glossatori
37   Con|         figli più celebri; a chi meglio che a Cino dei Sinibuldi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License