grassetto = Testo principale
   Capitolo  grigio = Testo di commento

 1   Occ    |        givan ragionando.~ ~Ecco Dante e Beatrice, ecco Selvaggia;~ ~
 2   Pro    |       Cino da Pistoia, amico di Dante, con la Selvaggia, col racconto
 3   Pro    |     sono meritati i papi; e con Dante e con Cino da Pistoia si
 4     2    |        rinnova genti e modi.»~ ~Dante, Inferno, canto XXIV.~ ~ ~ ~
 5     2    |       porre in fama la schiera, Dante Alighieri.~ ~Stavano all'
 6     3    |        ma alle caste canzoni di Dante, di Cino, e del Cavalcanti,
 7     4    |      era grato) col grand'esule Dante Alighieri che al partito
 8     4    |    innanzi la Nina siciliana di Dante da Maiano, verseggiatrice
 9     4    | allusioni al suo nome, come già Dante a quel di Beatrice, il Montemagno
10     4    | capovolto sull'asta, vediamo in Dante che annunziava la sconfitta
11     8    |      partir per loro scampo.»~ ~Dante, Inferno, Canto XXII.~ ~ ~ ~
12     8    |      belli arredi, ricordata da Dante, faceva in cotesto giorno
13     9    |       tanto che ricorre quel di Dante:~ ~ ~ ~«Pistoia in pria
14    12    |      partir per loro scampo.»~ ~Dante, Inferno, Canto XXII.~ ~ ~ ~
15    12    |         il Balbo) loderemo anzi Dante per essersi rivolto con
16    14    |     dell'esilio pria saetta.»~ ~Dante, Paradiso, Canto XVII.~ ~ ~ ~«
17    14    |        Jacopa a Piero figlio di Dante: al quale, e al fratello
18    14    |         oltre cinque secoli, da Dante a Manin, diede spettacolo
19    16    |      dovesse prender cammino: a Dante, e si condoleva «d'esser
20    17(40)|        il primo ricco patre!»~ ~Dante, Inferno, C. xix.~ ~
21    17(44)|             Tali le opinioni di Dante, cui consonavano quelle
22    18    |         I miei amici, e massime Dante mio, con calde parole mi
23    20    |     loda e più lo loderebbe."~ ~Dante, Paradiso, C. VI.~ ~ ~ ~
24    20(47)|       avea con la sua gemma.»~ ~Dante, Purgatorio, C. V.~ ~
25    20    |   vivano almeno e messer Cino e Dante! Viva il grande Alighieri
26    20    |         Sì; chiedo al cielo che Dante e Cino, con la gloria del
27    22    |          detto Argenti anche da Dante, perchè ricchissimo, e aveva
28    23    |        pensier, quanto desio!~ ~Dante, Inferno, Canto V.~ ~ ~ ~
29    26    |            Sonetto di M. Cino a Dante Alighieri.~ ~ ~ ~Correvano
30    26    |      assiduamente occupato, con Dante suo e pochi altri magnanimi,
31   Con    |        più intimi. In prima con Dante suo per ambedue le cagioni:
32   Con    |   attesta una lettera latina di Dante a Cino, ritrovata dall'illustre
33   Con    |           La stessa opinione di Dante amico suo, e legato con
34   Con    |     nella terza sfera insieme a Dante: e nel Trionfo d'Amore lo
35   Con    |        con Selvaggia, insieme a Dante e Beatrice, con quei versi
36   Con    |     questo racconto.~ ~ ~ ~Ecco Dante e Beatrice, ecco Selvaggia~ ~
37   Con    |       Sennuccio, con Cino e con Dante~ ~Vivi sicuro d'eterno riposo.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License