Capitolo

 1   Pro|           opere del proprio ingegno gentile, quali sono le Selve, elegante
 2     2|      sapienza. Un Guido Cavalcanti, gentile poeta; l'intemerato storico
 3     3|            mezzo loro Selvaggia, la gentile sorella. Cavalcava essa
 4     4|      scambievole fra Selvaggia e il gentile poeta. E se egli è vero
 5     4|          dirozzata, di farsi pura e gentile, e di esplicare infine tutte
 6     4|           ingenita disposizione più gentile, con ordini liberi, e il
 7     4|          esito della musica, e alla gentile che l'avea procurata; rivolta
 8     4|             Affè, che la proposta è gentile! Non vi pare che madonna
 9     4|      argomenti, voi discreta quanto gentile, potete dir questo? Volesser
10     5|          aver riveduta una voltagentile e sì bella la sua Selvaggia?
11     5|            dolce paese~ ~Di Toscana gentile~ ~Dove il bel fior si vede
12     9|            avervelo indotto; quella gentile ogni peggior cosa si dava
13    11|          colà bisognavano? Eppur la gentile a quali porgendo una soave
14    11|          feriti: perchè in donna il gentile animo caritativo, congiunto
15    13|      attraente. E pur troppo quella gentile soffriva molto tuttora.~ ~-
16    14|           noi l'abbiam vista questa gentile farsi ognora maggior di
17    16|    Selvaggia. Ma essa invece quella gentile a tale aspetto non meno
18    16|          solo riflettere che quella gentile aveva dovuto passar sola
19    18|             suo la salute di quella gentile ogni  più rifiorisse;
20    18|           Ma affannicrudi a cor gentile son ferite mortali; e mal
21    20|       sempre con tutti affettuosa e gentile:~ ~- Venite, venite - diss'
22    20|           valore guerresco, l'animo gentile, e la protezione alle arti
23    20| privilegiato che gli è per l'idioma gentile, e per tanto più civili
24    20|      falsamente fu apposta a quella gentile; a lei, non d'altro colpevole
25    20|     fiorentino di patria; certo, al gentile idioma, toscano; e s'appellava
26    21|        impulso di quel suo animogentile, essendo stata fin da' primi
27    23| osservandoli - se non fosse che pel gentile pensiero! E l'altra dunque
28    23|     riprendere il primo stato. Poi, gentile com'era, dubitando sempre
29    24|          istanti rassicurare quella gentile anche con una prova di fatto,
30    25|         annunzio il volto di quella gentile si era infiammato come il
31    26|       celasse il turbamento di quel gentile suo spirito. Fu allora che
32    26|          de' Vergiolesi, e la donna gentile onde massimamente ei fu
33   Con|        leggenda è rimasta di questa gentile. Però fra i montanini della
34   Con|            aggiunse ingegno colto e gentile. Viaggiò più volte in Francia,
35   Con|             e leggevano in medicina Gentile da Foligno e Braccino da
36   Con|      insegnante diritto civile, con gentile pensiero, a far compiuta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License