Capitolo

 1     3|       si faceva sulle pubbliche vie e nelle case, con trionfi
 2     3|         si vendevano poi per le vie, a mazzi e a ghirlande come
 3     3|       l'abbellano; e come nelle vie principali, in luogo di
 4     4|       s'annidano, e per coperte vie, e sotto il manto di Santa
 5     5| balestre e con pietre, e per le vie con stocchi e con spade
 6     6|    triste novella. Quali per le vie se n'andavano inquieti l'
 7     6|       si mossero insieme per le vie della città, infervorandosi
 8     6|       di fresche novelle per le vie facean pressa, andava narrando
 9     6|    accapigliati, avevano per le vie sguainato le spade, e si
10     7|      punto, dove biforcavan due vie, Nello s'attenne a quella
11     7|     alto cavalcavano già per le vie di Firenze. Lasciati dietro
12     7|      però le avevano in anguste vie, e umili e semplici tanto,
13     7|        bastava percorrere certe vie di Firenze, come per Por
14     7|         fino il nome alle dette vie, in ispecie quelle della
15     7|        pistoiesi traversando le vie e le piazze non vedevano
16     8|        a poco, tra qui e per le vie più larghe vi si potevan
17     8|   esploratori. La fazione è tra vie boschive, e dev'essere di
18     9|    giorno, fattosi veder per le vie, si doleva con tutti che
19     9|    notturne che perlustravan le vie, per potere, l'iniquo, col
20    11|       andarsene a frotte per le vie più traverse e più ripide;
21    11|         così inosservata per le vie, e giunse laddove stavan
22    13|         di fame sulle pubbliche vie (e di qualcuna già avveniva)
23    13|         della patria; mentre le vie sono ingombre di mendici
24    13|    lavori, se n'andavano per le vie macilenti e cenciosi: e
25    13|   braccia che a toglierla dalle vie, v'era rimasta; e fattosi
26    13|       ora era alta per tutte le vie. Allorquando per avere udienza
27    15|  Pericoli d'aggressione, per le vie che batteva, a quell'ora,
28    16|       investigare i luoghi e le vie della vallata di Limentra,
29    16|      nemici da quella parte; le vie assai migliori nella discesa:
30    16|          già fatto giorno e per vie migliori, o piuttosto più
31    16|    scolte che sorvegliassero le vie minacciate da bande di fieri
32    19|         Sambuca. Perchè, per le vie di quelle montagne rinnovatesi
33    19|        per render sicure quelle vie montane e que' confini da
34    22|        ignari affatto di quelle vie, che non facevano che costeggiare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License