IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giovan 1 giovane 15 giovanetti 1 giovani 34 giovanile 3 giovanissima 1 giovanna 1 | Frequenza [« »] 34 dietro 34 fatti 34 fratello 34 giovani 34 grandi 34 quindi 34 salute | Giuseppe Tigri Selvaggia de' Vergiolesi Concordanze giovani |
Capitolo
1 3| veduto giungere ogni momento giovani donne, per lo più dal contado, 2 3| dell'uso, venire a lui due giovani delle primarie famiglie 3 3| infatti avevano i baldi giovani depositato alle proprie 4 3| stato pensiero di alcuni giovani di adornare7 la chioma con 5 3| allora avresti veduto quei giovani penetrar fra la folla per 6 3| frenati, massime quelli dei giovani, due vivacissimi baio-fuocati, 7 4| preso a favellare con le giovani cugine, e pareva che molto 8 4| congratulazioni, quelle de' giovani Vergiolesi e degli altri 9 4| già avvincevano que' due giovani cuori, da quello sguardo, 10 4| ogni modo quel dono fra le giovani donne non potè dirsi non 11 5| incontro familiare i cuori dei giovani provaron di nuovo quel senso 12 6| capitano, e cui già molti giovani s'eran fatti d'attorno. - 13 6| sapremo respingerli! Voi giovani poi, viva Dio! spero che 14 11| portavano a braccio due povere giovani, che per li sfregi ricevuti 15 14| stringendosi in connubio due giovani di famiglie le più avverse 16 15| figlia Maria con le più giovani intese a filare od a torcere: 17 16| da un poggio all'altro le giovani pecoraie. Adesso non le 18 17| mente il tragico fine di due giovani amanti, Imelda e Bonifacio; 19 20| Trepidanti poi, le più giovani in specie, per l'atteso 20 20| non esitò a seguirla. Le giovani allora quasi tutte gli tenner 21 22| tanto che a Firenze alcuni giovani segretamente deliberarono 22 22| castellano, una trentina di giovani eran tutti in arcioni.~ ~ 23 22| casate uscivano i prodi giovani che dicemmo; venutivi co' 24 22| avesse veduti que' baldi giovani per quella poca pianura 25 22| poco entravano i nostri giovani nel villaggio, senz'avvedersi 26 22| basso vi si sentiva: da quei giovani poi molto più, affaticati 27 22| Quando a un tratto, quei giovani che ancora trincavano e 28 22| cui territorio avendo quei giovani violato entrandovi armati, 29 22| attendevano da Firenze da' giovani Ghibellini, la via che avrebber 30 22| il giorno stesso che i giovani Ghibellini erano stati fatti 31 22| uomini sulle tracce di que' giovani generosi, Musone e i suoi 32 23| doverlo appendere come le giovani ebree ai salici del fiume 33 24| dispersa. Il rinforzo de' pochi giovani generosi che, come vedemmo, 34 Con| argomentar facilmente che que' giovani Ghibellini, che da Firenze