Capitolo

 1     3|       un'illustre famiglia: chè, vedete, non ha mai mutato parte:
 2     3|        così cominciò a dire:~ ~- Vedete! Il diamante ha virtù di
 3     4|          Trionfo d'Amore.~ ~ ~ ~«Vedete, donne, bella creatura~ ~
 4     4|         un altro da Firenze. Voi vedete se il tempo stringe! Dalle
 5     5|         un odore gratissimo.~ ~- Vedete - diceva a Cino la madre -
 6     5|         diceva a Cino la madre - vedete un poco bellezza di rose
 7     5|          a durar poco nel mondo! Vedete un po'! ieri l'altro tutti
 8     6|        larga con tali amici, che vedete un po' ora quel che ci minacciano!
 9     6|        par vostro; che potrebbe, vedete bene, o messere! potrebbe
10     7|       ridotti deboli e soli, non vedete voi che dovremmo scender
11     9|    torrione, se occorra. Però lo vedete! grave obbligo vi corre
12    13|          c'è rimasta alleata; ma vedete in un subito da' nemici
13    15|        meglio di non parlare. Mi vedete sano e vi basti. Quanto
14    16|  Carratella:~ ~- Importa dunque, vedete, che mi si spediscano subito
15    16|       tornarsene in Francia! Voi vedete con ciò una nuova sconfitta
16    16|      nostri. Per questo appunto, vedete, sollecito il mio ritorno
17    17|         credei d'accostarmi.~ ~- Vedete! Ed io invece fuggo i Guelfi
18    17|          d'Italia; per la quale, vedete, noi Ghibellini! alacremente
19    17|  francese collegarsi di nuovo? E vedete trista mercede! Bonifazio
20    18|       sola mi basterebbe. Ma pur vedete (e mostravale un suo ritratto),
21    18|      conseguirla. Ma intanto!... Vedete in che solitudine, in che
22    19|         visita! Oh! ben faceste, vedete; perchè se v'occorre, Musone
23    19| raddoppiar d'astuzia e d'ardire. Vedete io? Sfido ed affronto ogni
24    19|    insieme un poco gli ostacoli. Vedete! il luogo tanto guardato
25    20|        pellegrini (e a me piace, vedete, con questo abito di ritornare
26    20|        ostacolo! E la più parte, vedete, erano scalzi, trafelati
27    20|        sì grate!~ ~- E a' quali, vedete, ei mi commise, se in Toscana
28    21|       giorno che vi si recò:~ ~- Vedete, madonna - le disse Maria,
29    22|      serietà disse loro: - E non vedete che siam disarmati? Incauti
30    24|    abbiate una prova.... Eccola, vedete! (e gliela mostrava) stracciata
31    25|         famiglia de' Vergiolesi. Vedete, Selvaggia.~ ~E mostratale
32    25|         esteso anche a Cino.~ ~- Vedete! - seguitò Buonaventura -
33    26|     verdi fronde io ce la porto. Vedete, meschina, a che son ridotta!
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License