Capitolo

 1     2|          intestine discordie de' Cancellieri videro ridotta in pessimo
 2     2|          con nuovi nomi furono i Cancellieri; sopra gli emuli Panciatichi
 3     2|        intendiamo fra quella de' Cancellieri. L'aspra vendetta del taglio
 4     4|      Viola di messer Rinieri de' Cancellieri di parte Bianca; monna Alagia
 5     4|        tempi un Panciatichi e un Cancellieri.~ ~Della famiglia di questi
 6     5|          con l'amico Lemmo e col Cancellieri.  Lemmo si era premunito
 7     5|         Di qui doveva passare il Cancellieri, che, essendo de' Bianchi,
 8     5|        che tempi viviamo! - E il Cancellieri egualmente rassicuratolo,
 9     5|     avvenuto il crudel fatto de' Cancellieri, si videro spesso dalle
10     5|         Pantano di messer Simone Cancellieri, e altri, stando in Pistoia
11     7|  fortilizio di messer Simone de' Cancellieri Neri, che dalla sua situazione
12     7|      innanzi a messer Simone de' Cancellieri. Chi volesse aver idea di
13     7|   consigli?~ ~- Mi piace.~ ~E il Cancellieri: - Il mio cavallo alla porta
14     7|       Arrigo Tedici, Rustichello Cancellieri, Masino Visconti, Braccino
15     7|       fidato - entrava a dire il Cancellieri con piglio arrogante - di
16     7| argomento, con tutta l'ira di un Cancellieri, conchiuse) - cotesti maladetti
17     7|         alle violenti parole del Cancellieri, ogni volta che co' suoi
18     7|       milizie straniere.~ ~Ma il Cancellieri, sospettoso di tutto e di
19     7|         debba arrendersi.~ ~E il Cancellieri - A noi poi a provvedere,
20     7|       era quel messer Simone de' Cancellieri, nella cui fortezza a Pistoia
21     7|     pubbliche? Si esigerebbe dal Cancellieri che mi sdebitassi con lui
22     8|         d'in alto! Panciatichi e Cancellieri17 , si sa! E cotesti potenti
23     9|           l'acquistò Amadore de' Cancellieri, insieme alle sue tre torri
24     9|         spettava alla casata de' Cancellieri, e però al signore del Castel
25     9|          S. Leone, esso pure dei Cancellieri. Ma la sorte del fortilizio
26     9|     risolvere fu una lettera del Cancellieri al Fortebracci, che questi
27     9|        conosceva, era quella del Cancellieri: - Sicuramente! - diceva
28    14|       Panciatichi Ghibellini,  Cancellieri Guelfi; poi Guelfi Bianchi
29    26|   capitani, che furono Vanni dei Cancellieri, e Lenzo di Cino. I quali,
30   Con|         Nel 1401 messer Riccardo Cancellieri, capo de' fuorusciti Ghibellini,
31   Con|      fece scolpire lo stemma dei Cancellieri con questo motto - per forza.
32   Con|       Riccardo di messer Lazzaro Cancellieri, nel 1333 eletto potestà
33   Con|     famose de' Panciatichi e de' Cancellieri.~ ~Fra le altre ponemmo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License