IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parteggiavano 1 parteggiò 1 partenza 5 parti 32 partì 5 particolar 2 particolare 18 | Frequenza [« »] 32 colà 32 dir 32 grave 32 parti 32 rispose 32 sarà 32 vostra | Giuseppe Tigri Selvaggia de' Vergiolesi Concordanze parti |
Capitolo
1 1| Aretini amici di nostre parti; ed essi, si dichiararono 2 2| facilmente avrebbe conciliato le parti. Infine la sua mite indole 3 2| influito a condurre alle sue parti, non che quelli di sua parentela, 4 2| quale si fosse divergenza di parti bastava loro a por mano 5 2| Arrigo IV, cercavano le parti di far trionfare ciascuna 6 2| confine i caporali d'ambe le parti. Ma i Neri di subito con 7 2| potere assoluto, e alle sue parti tutti quanti i Comuni. « 8 3| festa e contento.~ ~In varie parti accanto alle trabacche de' 9 3| accarezzati da tutti. Nelle parti però di Toscana, dove il 10 3| tante castella che tenevano parti diverse, benchè il contado 11 4| ragione ne prendeste le parti. Ben vi lodano le nobili 12 5| assente in allora e da ambe le parti stato sempre stimato affatto 13 5| altre volte noi, seguendo parti diverse da quelle loro, 14 6| nonostante la diversità delle parti, sta a cuore un nipote par 15 7| mille vesti, e far mille parti per servire alla propria; 16 7| commossero! Tanto furore di parti ottenebrava quelli animi!~ ~ 17 7| questo incrudelir delle parti dell'indole d'una intera 18 8| a opra di montagna dalle parti del Castel di Sambuca con 19 10| e poco sangue da ambe le parti, considerati i varii e forti 20 11| crudeli avevan ferito in varie parti le membra, e tagliata una 21 12| comprovato che da ambe le parti vi ebbero accordi e promissioni 22 12| interporlo, secondo che da molte parti n'era stato pregato, a liberar 23 13| con l'arti, Pistoia con le parti.» Non si sa poi veramente 24 13| ai 18 marzo) da ambe le parti, toccando il libro degli 25 13| i prigionieri da ambe le parti;~ ~4° Che tutti i Fiorentini 26 14| che esulavano per altre parti d'Italia. Fra queste vogliam 27 15| cristiani come lui per queste parti pochi ce n'è. O la donna 28 17| e aveva diviso in due parti tutta Bologna. Questa città 29 19| anche a' miei per queste parti n'ho già fatti riconoscere! 30 20| potessi adoprarmi da quelle parti, me ne terrei grandemente 31 Con| Filippo. Seguirono le stesse parti un Francesco di Detto, andato 32 Con| de' Vergiolesi, e delle parti avverse che ciascuno seguiva;