Capitolo

 1     2|          quel forte animo il più grave sgomento.~ ~Conferiva non
 2     4|          troppo esile,  troppo grave, le usciva con un suono
 3     5|         estranei una rispostagrave, dalla quale sa omai che
 4     5|     rispetto e autorità.~ ~- Una grave comunicazione del potestà!
 5     5|          popolo! Non mai per più grave cagione mi faceva a compire
 6     6|        la vedea minacciata da sì grave pericolo. Gli pareva di
 7     6|         per rimuovere da  così grave sciagura.~ ~- E mal s'abbia
 8     9|         occorra. Però lo vedete! grave obbligo vi corre qui.~ ~
 9     9|      trovato non avesse corso un grave pericolo. Sicchè per questa
10     9|        vostro meglio: ma, troppo grave cagione mi spinge qui a
11    10|        lucchese era in tutto più grave. Andava armata d'un giaco
12    10|      duellanti. Fu questo il più grave della giornata. Il Fortebracci
13    11|          mostrò senza misura più grave. I militi fiorentini che,
14    12|         tutto al Villani, e alla grave autorità del Muratori, certo
15    12|          del campo era già parsa grave e quasi insopportabile:
16    13|          governo discutevano sul grave caso. Costoro da un lato
17    13|         rispettò molto il vostro grave dolore. Nessuno, ve l'assicuro,
18    14|       bruno cappuccio, e nel più grave cordoglio. La seguivano
19    14|   avvenimenti famosi, e di cotal grave importanza, che la storia
20    14|  comparve a lei uno sconosciuto, grave all'aspetto (come glie l'
21    16|     pratici di percorrerla senza grave rischio. S'aggirava quasi
22    16|         l'aria era aperta sì, ma grave ed immobile. Non s'udiva
23    16|        ebber per giunta un'altra grave molestia, per una pioggia
24    16|         d'esser dalla patria per grave esiglio fatto pellegrino»:
25    16|          avrebbe voluto, per una grave malattia sopraggiunta a
26    18|      Tanto l'è stata la partenza grave?»~ ~Messer Cino, Sonetto.~ ~ ~ ~
27    20|         volte; e ricadde nel più grave abbandono!~ ~ ~ ~
28    23| inutilmente non solo, ma con suo grave danno; e postasi a sedere
29    24|       Per un uomo d'onore troppo grave è lo addebito, senza cause
30    24| affacciano! Se non è una qualche grave sventura.... no, altro non
31    25|   deliquio, s'accorse subito del grave effetto che una tal nuova
32   Con|      dove sperava un riposo alla grave età, e alle lunghe e dotte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License