Capitolo

 1     2|         d'Italia. Qui dunque come colà si parteggiò sulle prime
 2     2|      furon vinti, cercarono aiuto colà presso dei Ghibellini, e
 3     3|       messer barone Santo Jacopo. Colà tutti mangiavano e bevevano
 4     7|           cappella. - Sarebb'ella colà? - E già vi si volge e vi
 5     7|           il cardinal Niccolò!) e colà volete voi rivedere il parente;
 6     8|      erasi tutta raccolta insieme colà.~ ~Al primo scontro le scolte
 7     9|         stendardo vermiglio tolto colà, nel tempio di S. Giovanni
 8    10|       acque d'Ombrone e di Brana: colà dove ora s'accoglie un popolato
 9    10|           vi avevano erette qua e colà le tende pe' militi, e i
10    10|        lato di mezzodì a Bonelle. Colà con parole di fuoco narratone
11    10|     altrove parricida e fraterna! Colà sul proprio terreno, cittadini
12    10|         nel campo de' fuorusciti. Colà nella tenda, fra le tenebre
13    11|           servigi i più umili che colà bisognavano? Eppur la gentile
14    11|        dalla terra natale, poichè colà il cardinale ed i suoi eran
15    12|         chi veniva a trasportarli colà, e i mutilati li ritraevano
16    12|         che in appositi paramenti colà l'attendeva. Questi allora
17    13|        infermi fosser trasportati colà. E pur troppo non andò molto
18    13|           e così la trasportasser colà in un di que' letti, che
19    14|     comprarvi un palazzo, disposò colà la sua figlia Jacopa a Piero
20    15|          sua famiglia a Vergiole. Colà al castello del capitano
21    15|         volta i Bianchi confinati colà, cercavano i Neri di spiar
22    17|         Perchè è da sapere che fu colà dove il terribile secondo
23    17|         vetta del Campidoglio. Di colà solamente, afforzata in
24    18|       tempio dell'itale glorie! E colà in quel giorno fu bello
25    18|         di nostra parte? E allora colà nelle terre lombarde, non
26    19|   malvagio consigliero era venuto colà a tentar di sbramare le
27    20|        Italia, e giunsi a Napoli. Colà, fosser cagione i disagi
28    20| nobilmente ospitale. Ma ahimè! fu colà che intesi un tal fatto
29    20|        per questo che si è recato colà fra i Ghibellini ad affrettar
30    25|         quale ebbe il sepolcro.~ ~Colà, solo una rozza pietra,
31    26|     congedi, cavalcò per Pistoia. Colà al palazzo del Comune fatto
32   Con|           si era recato a Milano. Colà, o forse a Chambery reduce
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License