grassetto = Testo principale
   Capitolo  grigio = Testo di commento

 1   Pro    |        seconda volta, l'opera d'un pistoiese. La scelta non è fatta a
 2   Pro    |           a caso. Come la Montagna Pistoiese è forse, con la Montagna
 3   Pro    |    eccellente Guida della Montagna Pistoiese, che fu ristampata in quest'
 4   Pro    |        tenerezze cittadine. Nessun pistoiese ha, senza dubbio, reso con
 5   Pro    |         alla propria città; nessun pistoiese si mostrò guida più dotta
 6     1    |           al bacino che la pianura pistoiese racchiude, nelle medie stagioni,
 7     1    |            stemma della repubblica pistoiese sopra la porta, avrebbe
 8     2    |     repubbliche, e fra queste alla pistoiese, dovrà convenire che mai
 9     2    |         quel famoso frate Leonardo pistoiese che primo scrisse un trattato
10     2    |           dipinto in cattedrale il pistoiese Manfredino d'Alberto, che
11     3    |          essere questi versi di un pistoiese, e messi in musica da quel
12     8    | Compostella. Di qui nel territorio pistoiese quei tanti spedali, spedaletti
13    13    |          quella d'un altro vescovo pistoiese, l'eroico Andrea Franchi.~ ~
14    13    |      Firenze un savio e buon frate pistoiese, il padre Bonaventura, che
15    13    |         Fiorentini e i Bianchi del Pistoiese, cancellandosi i loro bandi,
16    14    |       vogliam ricordare quella del pistoiese Dolcetto de' Salerni, che
17    14    |            sciagure.~ ~La montagna pistoiese fu destinata ad essere il
18    14    |    Mediterraneo; dalla pianura del Pistoiese porge per vero un sorprendente
19    14    |       ampia e popolosa pianura del Pistoiese e del Fiorentino con le
20    16    |             a ponente, chiamata la Pistoiese; l'altra, a greco, detta
21    16    |       Guidaloste Vergiolesi nobile pistoiese, nel 1252 eletto vescovo
22    17    |            che sorge nei monti del Pistoiese (a Prunetta) e divide il
23    19    |         bastato ai due Governi del Pistoiese e del Bolognese l'aver fatto
24    20    |          voce per alcuni che fosse pistoiese; per altri fiorentino di
25    22    |    accorrevano, il suo partito nel Pistoiese e altrove ne prese animo:
26   Con    |      quella milizia. Così un altro pistoiese (come narra l'Ammirato nella
27   Con    |        opinione del Salvi, storico pistoiese, che dice avervi combattuto
28   Con(58)|       Magia; tutte nel circondario pistoiese. Morì nel 1322.~ ~Genealogia
29   Con    |       questa direzione: «All'Esule Pistoiese il Fiorentino immeritatamente
30   Con    |            di Lanfranco degli Ughi pistoiese, e alle figlie, Diamante,
31   Con(61)|            sua completa Biblioteca Pistoiese, che con tanto studio e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License