IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] difendeva 1 difensore 1 difensori 7 difesa 29 difese 4 difeser 1 difesi 1 | Frequenza [« »] 29 braccio 29 cavaliere 29 cose 29 difesa 29 fa 29 giù 29 madonna | Giuseppe Tigri Selvaggia de' Vergiolesi Concordanze difesa |
Capitolo
1 1| corraggio potremmo tentar la difesa. Abbiamo, è vero, i Pisani; 2 2| parole e con l'armi chiedevan difesa e vendetta. Tali erano e 3 3| propria gloria e la propria difesa!~ ~All'uscire d'ufficio 4 3| le nobili donne a questa difesa del buon trovatore! Quando 5 4| rinnovavagli cortesi parole sulla difesa di Lemmo, egli con certa 6 5| CAPITOLO V.~ ~ ~ ~CONSIGLIO E DIFESA.~ ~ ~ ~«Molte volte addiviene 7 5| anch'esso combattuto per sua difesa.~ ~Ma perchè mai sì fiera 8 5| occorrenti per una pronta difesa. Di che la direzione suprema 9 6| noi!~ ~- Sì ora e sempre a difesa della patria! - gridarono 10 7| Pistoia, e che apprestamenti a difesa volesser tentare. Essi poi 11 8| viveri e la costanza nella difesa.~ ~Stava il capitano nel 12 8| Volenterosi accorreste alla difesa della patria, e per essa 13 8| difendervi. Sì! Una giusta difesa contro un ingiusto aggressore 14 8| un braccio per la comune difesa. Le ire di parte dominaron 15 8| necessità fosse astretto per sua difesa a impugnar di nuovo le armi, 16 8| ordine, compievano opere di difesa dentro e sopra le mura; 17 8| divisioni e indebolir la difesa.~ ~Importava ora di aver 18 9| prender parte alla comune difesa. Tant'è vero che anche i 19 9| milizie che volle qui molte a difesa d'un sito il più minacciato.~ ~ 20 9| a dare il sangue per la difesa di queste mura, voi mio 21 11| consorti che ne curavano la difesa, non mancassero di nutrimento. 22 11| facevano intanto una scambievol difesa.~ ~Era di questo tempo che 23 13| combattono e muoiono per la difesa della patria; mentre le 24 17| voglia unirsi a scambievol difesa, troppa individualità è 25 18| indipendenza d'Italia, ma per sola difesa delle libertà municipali. 26 22| suo e del suo partito, la difesa di quel fortilizio, non 27 22| strepitare e disporsi a difesa. Ma l'Adimari con molta 28 23| troppo una dura necessità la difesa! Noi vinti, tutto, tutto 29 Con| esser sempre a scambievol difesa.»~ ~È ricordato pur di que'