Capitolo

 1     1|            porse dolcemente il suo braccio, e a brevi passi se n'entravano
 2     1|            Uberti».~ ~ ~- E il mio braccio e quello dei miei figliuoli
 3     1|          appresso e premendogli un braccio, con più bassa voce e lenta
 4     3|           belli e giulivi, e con a braccio ed in capo gran canestri
 5     4|         abbandono ed in estasi, al braccio della sua confidente. Quando
 6     6|            dovrebbe mancare il tuo braccio.~ ~- No - ripigliava l'altro -
 7     7|            unisca al vostro il mio braccio per distrugger quella città
 8     7|       Baschiera de' Rossi porse il braccio a costoro e impugnò le armi
 9     8|         vergognarono di vendere il braccio loro per tenere astretti
10     8|         siate tutti un cuore ed un braccio per la comune difesa. Le
11     8|             di offerire il proprio braccio in pro della patria; e abbracciarsi
12     9|          tua grazia, perchè il suo braccio divenga fin d'ora il più
13    10|   destriero, mirando dritto al suo braccio, con mazza ferrata gli menò
14    11|       bruche, con sacchi vuoti sul braccio: esse, perchè degli uomini
15    11|           pietose se li traevano a braccio con piè vacillante, e quali
16    11|          suo Bindo! Lo portavano a braccio due povere giovani, che
17    12|    valletti della famiglia, con al braccio gli scudi ov'era lo stemma
18    13|            capelli sciolti, con in braccio ed a mano i piccoli figli
19    13|           affetto se li presero in braccio: - e giuriamo sul capo di
20    13|            un bambino che aveva in braccio e cui dava latte. Essa aveva
21    15|         castello da ogni parte; da braccio come da assedio: e fidavano
22    17|             soggiunse Cino - in un braccio potente, che ferisca e distrugga
23    17|         virtuoso, autorevole, e di braccio potente.~ ~- E sperate con
24    19|          tale cui occorreva il suo braccio. Ma venire con Musone a
25    19|          avevan condotti; preso al braccio Musone, e movendo pochi
26    20| sollevatogli con bel garbo sul suo braccio il brocchetto già pieno,
27    21|        compatisce e l'assiste, e a braccio lo riaccompagna in famiglia.
28    23|           scherzar col falcone sul braccio, e lanciarlo nelle regioni
29   Con|           antica forma, ogni mezzo braccio cerchiata di ferro, inchiodata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License