Capitolo

 1     5|          vecchio - quando chi non c'entra ci vuol metter, le
 2     8|           maladette guerre e' non c'è più un lavoro per le maestranze
 3    12|           lo duca, principalmente c'invia in qualità di suoi
 4    13|           tergiversa? Arezzo, sì, c'è rimasta alleata; ma vedete
 5    13|        che nell'ultima mischia mi c'è morto il marito, e non
 6    15|      soggiunse Pier-Antonio - non c'è da dirci  da ripeterci.
 7    15|       Basta, per la famiglia, non c'è da appuntarla per nessun
 8    15|          che siamo, grazie a Dio, c'è' modo e verso da metterglielo
 9    16|     strada che avevano a fare non c'era da scegliere. Poco più
10    16|           ritornato chi prima non c'era,~ ~È ritornato lo mio
11    16|       pianta col frutto;~ ~Quando c'è 'l vostro cuore, il mio
12    16|            l vostro cuore, il mio c'è tutto.~ ~L'è ritornato
13    16|      frutto con la rosa;~ ~Quando c'è il vostro core, il mio
14    21|           a campare in paese? eh? C'è tanti mestieri senza arrovellarsi,
15    21|       questi lumi di luna che non c'è un guadagno... e ora che
16    21|        Vanni.~ ~- Oh! per noi non c'è pericolo, sta pur certo!
17    21|    pericolo, sta pur certo! O che c'entriamo noi? Non si va forse
18    21|       buona signora!~ ~- Ohè! Non c'è ma che tenga! - l'interruppe
19    22|           ristorarsi.~ ~- Oh! qui c'è tutto, messeri; venite,
20    23|           son lungi! Gli elementi c'imperversano, e ovunque è
21    24|                Vieni, vieni pure. C'è qui un sant'uomo al quale
22    24| vergognavo tutte le volte; ma non c'era verso che li potessi
23    24|       alla fuga. Visto allora che c'inseguivano, e che de' nostri
24    26|          lei. - Maria! Maria! che c'è mai di sventure? Che nuove
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License