Capitolo

 1     2|           nomi non furono che una parola d'ordine, cui rispondevano
 2     5|    impugnare. Ma, dico io, quella parola perchè appunto qui? Non
 3     5| consigliarvela, non le ne tennero parola.~ ~Frattanto l'arrivo inatteso
 4     5|          avutane già qualche mala parola, vide non esser più tempo
 5     7|            senz'aver alito di dir parola se n'usciva insiem col parente:
 6     8|           alta, fingendo di tener parola col taverniere, voltosi
 7    11|          quali porgendo una soave parola, a quali un'aita nelle stesse
 8    11|         era proprio, quello della parola, non aveva lasciata occasione
 9    12|         messer Guglielmo prese la parola e così favellò:~ ~- A voi,
10    12|               giuriamo!»~ ~Questa parola ebbe un eco fra le pareti
11    13|  cominciava a far sentire qualche parola conciliativa: e intanto
12    13|       assicuro, che non desse una parola di compianto alla degna
13    13|   soffrire e resistere, pareva la parola d'ordine fra di loro, finchè
14    13|           vivande e con una santa parola i meno aggravati; qua a
15    14|           le altre vicine; in una parola, questi forieri di civiltà)
16    14|          osate, sciagurato questa parola? - piena di sdegno soggiunse. -
17    15|           però non potè profferir parola, perchè un pianto di tenerezza
18    17|          pronto d'ingegno e della parola, molto volentieri l'accolse
19    17|     civile; allora, oh! allora la parola e l'autorità loro sarebbe
20    18|      tempo di partire era giunto! Parola di dolore è l'addio, ma
21    20|     sempre! Addio!~ ~Quest'ultima parola parve le risonasse nel cuore
22    23|        abbandonata!... - E questa parola la proferì con tal senso
23    24|           anch'egli: - Una vostra parola al capitano: dipende tutto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License