Capitolo

 1     2|            Costei con un parlar dolce, e sempre giusto e persuasivo,
 2     4|       le usciva con un suonodolce e sì melodioso da farsi
 3     4|      ispirarono i versi, e quel dolce stil nuovo che differenzia
 4     4|      amore~ ~Ferito l'ebber col dolce guardare.~ ~ ~ ~Nobile era
 5     4|        dicendo che~ ~ ~ ~La sua dolce accoglienza~ ~Gli cresceva
 6     4|   amoroso viso?~ ~Tu sai che il dolce riso~ ~E gli occhi tuoi
 7     4|         si volse ad esso, e con dolce modo gli disse: - Oh! messer
 8     5|           Deh quando rivedrò 'l dolce paese~ ~Di Toscana gentile~ ~
 9     5|   sfidare quando fosse per voi, dolce mia donna!~ ~- Oh! non dite
10    10|        ne dovesse perire.~ ~- O dolce figliuol mio! - con flebil
11    10|       apriranno per me a un tuo dolce sorriso? Sulle tue labbra
12    13| lasciarla le dirigeva, ella con dolce atto di compiacenza rispose:~ ~-
13    18|       soave~ ~Con il tuo spirto dolce, che conforta~ ~L'anima
14    18|        nascosti, si facesse una dolce illusione; e confidasse,
15    18|         ch'io dimentichi la mia dolce Selvaggia! Verrà con me
16    18|         mio pensiero! La vostra dolce memoria mi farà più lieve
17    18|      dite questo per pietà, mia dolce Selvaggia! Voi mi aggiungete
18    18|    facea di sorreggere quel suo dolce capo a uno dei suoi omeri:
19    19|       Che volete dunque? Questa dolce donzella farla vostra, s'
20    23|    occhi avea chiusi come in un dolce sonno. Lauretta, per timor
21    23|     compiacenza. Era forse quel dolce tempo quando io in primavera
22    26|          Le trecce bionde, e 'l dolce sguardo fino,~ ~Ch'amor
23    26|         a questa guisa Amore:~ ~Dolce mio dio, fa che quinci mi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License