Capitolo

 1     2|     scienze, e grande amore di arti belle. In prova di sua cultura
 2     2|   onore.~ ~Del culto poi delle arti belle (esse pure sicuro
 3     2|   Lucca, e secondavano le male arti de' fuorusciti. Che volesser
 4     3|    tutto dalle Compagnie delle arti maggiori e minori; dei medici
 5     3|       vestiti, i rettori delle arti maggiori coi loro componenti
 6     3|    corteggio coi rettori delle arti minori, loro consorti e
 7     3|  ascritto alla Compagnia delle arti, profittava del privilegio
 8     3|   uffici, la istituzione delle arti: sì infine per mantenersi
 9     6|   obbligati ad ascriversi alle arti? ad atterrare una parte
10     7|       quei di dentro, e per le arti di Pazzino de' Pazzi fiorentino
11     7|      italiane, per isfoggio di arti belle, singolare da tutte.
12     7|    ricca, forte e gloriosa. Le arti e le industrie vi s'eran
13     7|      d'officine: dove le molte arti, che diedero fino il nome
14     7|         cuna di libertà, delle arti belle e industriali, e della
15     8|        fatiche d'industrie e d'arti; quando per queste maladette
16    11|       eserciti combattenti, le arti diplomatiche ebber sempre
17    13|        era questa; «Pisa con l'arti, Pistoia con le parti.»
18    13|       nella scuola delle belle arti a Parigi, e nel palazzo
19    13|     impulso ed incremento alle arti belle!~ ~Tornando ora al
20    14|  costante della lingua e delle arti belle la più civile d'Italia.
21    18|  scienze, delle lettere, delle arti, delle industrie e dei commerci,
22    20|  gentile, e la protezione alle arti belle. E infatti a Roma
23   Con| amantissimo e protettore delle arti belle.  minor celebrità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License