Capitolo

 1     3|         pace; e temuto da' nostri vicini, ci desse anche con loro
 2     4|          partecipi quanti le eran vicini. Chi ne conosceva il carattere
 3     6|           imprecando agli avversi vicini, per un subito moto di sdegno
 4     8|    raccolti i militi de' castelli vicini con più cavalli che fosse
 5     8|        fra' tuoi adoratori, fra i vicini e parlanti la stessa lingua,
 6    10|     castagni continuata da' poggi vicini, con soli pochi campi più
 7    10| Rispondevano, è vero, dal campo e vicini alle fosse, con scariche
 8    10|     cittadini d'una stessa città, vicini e parenti, solo a sbramar
 9    10|   impietrito sul suo giaciglio. I vicini poi narravano d'averlo udito
10    11|       fare scorrerie su pe' colli vicini. Non eran già comandate,
11    11|           perchè un colle de' più vicini; Bindo con la famiglia indignato
12    12|       scomunica di papa Clemente; vicini omai a poter dire: «abbiam
13    13| Resterebbe pur sempre l'aiuto de' vicini Pisani. Non promisero pure
14    13|        Firenze per conquistar tai vicini era questa; «Pisa con l'
15    15|          fu un prorompere dai più vicini.~ ~E Pier-Antonio: - Ma
16    20|    istruzione delle fanciulle de' vicini villaggi, scaturiva di sotto
17    21|      macchioni, quando specie son vicini a cert'acque stagnanti?
18    21|       farsi prestar man forte dai vicini, e anche farsi reggere il
19    22|     allora: e legati i cavalli ai vicini castagni, si adagiarono
20    22|  asciugato: poi legatili tutti a' vicini castagni e procurato loro
21    23|         me n'andava a diporto pe' vicini e culti verzieri di rose,
22    23|      orizzonte! Ne' tempi poi più vicini ben io ricordo che talora
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License