Capitolo

 1     3|    trovato col cantare alcuni versi di Lemmo da Pistoia, uno
 2     3|      più colpo, essere questi versi di un pistoiese, e messi
 3     3|   quelle belle melodie e que' versi di Lemmo amico suo, non
 4     3|      interpretato alcuni suoi versi, lo reputavano il fortunato
 5     4|     loro un ricambio di dolci versi. Pensiamo poi quanta fosse
 6     4|   Canzoniere) gl'ispirarono i versi, e quel dolce stil nuovo
 7     4|      noti alcuni scrittori di versi italiani), fosser dei primi
 8     4|      di ritrarne rime e dolci versi.~ ~Angel di Dio somiglia
 9     4|     in frasi ed in voci i bei versi di Lemmo.~ ~- Io - disse
10     4|       Mi son troppo cari quei versi.~ ~- E vorreste dirmi la
11     4|       messer Cino!~ ~- Questi versi - riprendeva Selvaggia -
12     4|       ignori, che alcuni miei versi li possa cantare liberamente,
13     4| frattanto Selvaggia di questi versi ignorava affatto il vero
14    14|    sono usciti spontanei que' versi bellissimi dell'Ariosto:~ ~ ~ ~
15    16|      più a meno, e con questi versi glie ne dicea la cagione:~ ~ ~ ~
16    18|    che ho raccolto tutti que' versi che il vostro amore mi ha
17    20|      cominciò a ripetere que' versi che le parvero come dettati
18    20|      e infine una raccolta di versi dei più eletti trovatori
19    20|        scrittore di leggiadri versi, grande amico dell'illustre
20   Con|       dell'altra ne pianse in versi e per lettere con gli amici
21   Con|    Dante e Beatrice, con quei versi che abbiam posto per titolo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License