Capitolo

 1     3|            lati ed in fondo dove il terreno più rialto si prestava al
 2     3|            estensione di quel vasto terreno alcuni falò, e i briosi
 3     4|       facile accesso perchè al pian terreno, servir di convegno ai cittadini
 4     5|            man di costui sul nostro terreno! Il cardinal da Prato ne
 5     7|       superava di poco l'impaludato terreno. Volse allora il destriero
 6     8|             Del resto la natura del terreno la conoscete, e il valor
 7     8| contrapposte, e prender pratica del terreno: lo che si agevolarono col
 8     8|          que' primi ben disposto il terreno, accostatosi, cominciò in
 9     8|            alto che era, sicchè sul terreno alla fatta fine non ci resterà
10    10|              Era qui in quest'ampio terreno che si erano accampate le
11    10|          fraterna! Colà sul proprio terreno, cittadini d'una stessa
12    10|           che lo respinse sul primo terreno. E già il Fortebracci era
13    11|           il distretto lo spazio di terreno il più ampio e folto di
14    14|          costruito in uno spazio di terreno assai limitato: se non si
15    15|          oliveti, ma la più parte a terreno boschivo, e però fra sentieri
16    16|            poi un rotolare sopra un terreno lastricato di ghiaccio,
17    17|            per ambizione di dominio terreno. E quello d'aver dichiarato
18    19|            hanno ancora un instabil terreno; tanto che in alcuni luoghi
19    21|            così d'aver preparato il terreno, soggiunse:~ ~- Or bene,
20   Con|           nel 1844 nello scavare il terreno, fu trovata una cassa di
21   Con|    Selvaggia: tanto più che in quel terreno, forse cimitero in quel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License