Capitolo

 1     1|     Quivi sorpreso al grandioso spettacolo del sole al tramonto, arrestava
 2     3|    congedava.~ ~Bello e gradito spettacolo fu allora a vedere il marciare
 3     3|    avrebbe goduto del più bello spettacolo. Per quella gran prateria
 4     3|       quasi sempre sorprendente spettacolo del sole al tramonto.~ ~
 5     3|   Quando poco discosto un altro spettacolo attraeva la loro attenzione.~ ~
 6     6|    dispersi!~ ~Il fatto di tale spettacolo dato in Arno, che fu a onore
 7     6|       Non preso punto da quello spettacolo, figgeva immobilmente lo
 8     7|        Pistoia? Eppure a questo spettacolo che, per carità del loco
 9     8|        che diverso e commovente spettacolo! Gli oricalchi ed i tamburi
10    10|        a veder per chiunque uno spettacolo maraviglioso. Si sarebbe
11    11|         Ahimè che incontro! che spettacolo orrendo! Donne contraffatte
12    11|        porta, perchè fossero di spettacolo al campo nemico.~ ~Ma se
13    12|       pensiamo quale straziante spettacolo! Riconoscervi in quello
14    14|      sempre! Novello e doloroso spettacolo fu a vedere tanti prodi,
15    14|         da Dante a Manin, diede spettacolo d'una continua vicenda d'
16    14|        per vero un sorprendente spettacolo; tale, che le antiche età
17    14|     primo presentarsi un cotale spettacolo, sulle labbra d'alcun viaggiatore
18    16|       uno strano e meraviglioso spettacolo. Questo era il brucello.
19    16| producono un nuovo sorprendente spettacolo) allora le piante rese più
20    18|        costumi, e fra 'l triste spettacolo delle fazioni; filosofo
21    20|    Pietro. Oh allora il pietoso spettacolo, se l'aveste veduto! Era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License