Capitolo

 1     2|    partito suol soverchiar la ragione,  altro attendono che
 2     2|    ponevale innanzi la fredda ragione, l'onor di famiglia e i
 3     2|  soprastarono anche per altra ragione. Perchè gli5 Spini di Firenze
 4     4|     egli era debitore a detta ragione. Le venivano presentati
 5     4|      amico di messer Lemmo, a ragione ne prendeste le parti. Ben
 6     4|     ingegno. Dovevasi poi dar ragione perchè si scegliesse piuttosto
 7     5|      Ne avresti forse qualche ragione?~ ~- Non dico questo; perchè
 8     5|  fidava sempre che almeno per ragione di convenienza la famiglia
 9     5|       uno di essi:~ ~- E qual ragione e qual diritto pongono innanzi
10     7|       tutti, non sapeva darsi ragione dell'assenza, verificatasi
11     7|       nazionale; denominata a ragione la nobil figlia di Roma,
12    15| temendo sempre (e con qualche ragione, minacciosi com'erano) di
13    15|      Margherita ci pare abbia ragione.~ ~E fra di loro:~ ~- Si
14    17|  salvare i diritti dell'umana ragione. Ma l'arrogarsi il pontefice
15    17|      d'amarla la patria. E la ragione gli è in questo: che egli
16    18|       si sforzassero con ogni ragione di proclamarlo, commendarlo
17    23|       stessa non sapeva darsi ragione dell'assoluto silenzio del
18    25|       invoca pietà:~ ~- Avete ragione! - rispose. - Che Dio gli
19   Con|       e di dottrina. Sicchè a ragione può dirsi che in Italia,
20   Con|    dapprima di rintracciar la ragione e lo spirito della legge:
21   Con|    poesia, da altri non senza ragione fu reputata Selvaggia; la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License