Capitolo

 1     1|        incominciato a spuntare le prime foglie. Se non che a misura
 2     2|           colà si parteggiò sulle prime pe' medesimi pretendenti:
 3     2|          basterà ricordare per le prime un Meo Abbracciavacca, un
 4     3|           pistoiesi, se non delle prime per larghezza di censo,
 5     4|       messer Cino n'ebbe udite le prime parole, si volse a Lemmo
 6     8|      piede: sicchè i nemici sulle prime non si avanzarono. Vollero
 7    10|          Sventolava di mezzo alle prime la guelfa bandiera in campo
 8    10|       della conquista.~ ~E già le prime file, varcate le proprie
 9    10|      frecce, e prender di mira le prime file, quelle de' Fiorentini,
10    10|           addosso; prostrarono le prime schiere già in disordine
11    10|    Panciatichi, e più altre delle prime famiglie della città e del
12    11| mancassero di nutrimento. E sulle prime potevano anche tornarsene:
13    11|       generose Selvaggia fu delle prime.~ ~- Andiamo, affrettiamoci! -
14    16|         richiamava fin anco nelle prime ore di notte a suonare una
15    16|      scivolassero; tantochè sulle prime qualcuno, mal sorreggendosi,
16    18|           e i timori: ed io delle prime avere il vanto di giubilare
17    20|           come n'ebbe modulate le prime strofe, Selvaggia che vi
18    20|        quale io, ecco qui, fra le prime ebbi in sorte d'aver trascritti
19    26|            finchè non giunse alle prime case di presso al castello.~ ~
20   Con|        papa Clemente V, che sulle prime favoreggiò la calata in
21   Con|        infine nel suo Commento le prime linee d'un corso di giurisprudenza,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License