Capitolo

 1     1|       lo scudiero che venivagli incontro; e aderendo al desiderio
 2     1|    Reali, al capitano venutogli incontro nella sala del castello
 3     2|        Alighieri.~ ~Stavano all'incontro pe' Neri molti de' popolani
 4     5|        di quelle anime. In quel incontro familiare i cuori dei giovani
 5     6|      Fortebracci, che solo nell'incontro si era degnato mirarlo in
 6     7|   agitato maggiormente da quest'incontro, se n'uscì tutto solo per
 7     7|        appena lo vide gli corse incontro, e per alcun poco rimasero
 8     7|       come atterriti per simile incontro. Fremente all'opposto e
 9     8|    erano que' generosi d'andare incontro alla morte pur di difendere
10     8|        di giubilo; un accorrere incontro a braccia aperte, un far
11     8|         non dubitaste di andare incontro alla morte! Eppure Iddio
12    10| impedire alla madre di farsegli incontro, quando portato21 a braccia
13    11|         quella volta! Ahimè che incontro! che spettacolo orrendo!
14    15|        da non sgomentare per un incontro qualunque. E già tutto solo
15    15|         si fu alzato, gli venne incontro Maria. Ed egli allora:~ ~-
16    16|     pellegriniere si fecer loro incontro, e, massime al capitan Vergiolesi,
17    20|       pellegrino - facendosegli incontro - siate fra noi il ben arrivato!
18    21|       poi alpestri e deserti, l'incontro di qualche persona del suo
19    22|  Treppio. Allorchè si fece loro incontro un pastore, che diceva essere
20    26|       voll'altro che a Milano l'incontro fortuito del Romeo per ricever
21   Con|   sicuro. Amedeo che era andato incontro ad Arrigo, e lo aveva festeggiato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License