Capitolo

 1     3|         cinto anche il fusto. Si sapeva però che l'apprestamento
 2     4|          di quelle dame! Omai si sapeva il ritorno inatteso di messer
 3     4|        suoi meriti letterari. Si sapeva oltracciò come negli ultimi
 4     6|      puramente di chiesa; e come sapeva le male intenzioni de' Fiorentini
 5     7|    Firenze. E che, non vi fosse, sapeva male a costoro; perchè gli
 6     7|         di tutto e di tutti, non sapeva darsi ragione dell'assenza,
 7     7|        il genio de' suoi cultori sapeva inventare.~ ~Questi ordinamenti,
 8     8|         far fronte al nemico. Ne sapeva già il numero, e la via
 9     9|          aveva tutto disposto, e sapeva quanti eran coloro che dovevan
10     9|        Per certi loro ritrovi lo sapeva pur dedito al giuoco, alle
11    16|         fra i geli; e pur troppo sapeva come sperdesse e languisse
12    18|          non avea riveduto e che sapevascaduta ed afflitta!
13    21|         ogni mezzo era buono. Si sapeva che alla Sambuca facevano
14    21| Vergiolesi. Molti viaggiatori si sapeva che erano stati aggrediti
15    22|          trucidati.~ ~Questo ora sapeva male a Musone d'averla a
16    22|       che pagavano a bizzeffe, e sapeva tenerseli cari, e al bisogno
17    23|      Lauretta, ma pur troppo non sapeva imitarla. È ben vero che
18    23|         noi!~ ~Lauretta da Fredi sapeva tutto, ed essa pure se n'
19    23|        il cuore. Ella stessa non sapeva darsi ragione dell'assoluto
20    24|   indugio a recarsi al castello. Sapeva che a qualunque ora v'era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License