Capitolo

 1     4| occasione di strapazzarci, noi, poveri trovatori di rime!~ ~- Trovatori
 2     6|        i casolari, fuggiaschi i poveri agricoltori, e, come sentirsi
 3     6|         dato a quel modo a que' poveri agricoltori. La inferiorità
 4     8|       Dio ce li scampi i nostri poveri uomini! Entro le case un
 5     8|   intesa io! E poi per chi? Noi poveri popolani sempre per favorire
 6    11|        talora nelle capanne dei poveri agricoltori, e con licenza
 7    11|         il popolo allorchè que' poveri portatori, straziati per
 8    13|   soggiunse l'altro. - Penso a' poveri militi ... e a queste notti!
 9    13|  denotare un inutil aiuto. E a' poveri Pistoiesi ridotti a quel
10    13|      ammalati, quando que' suoi poveri lettucci eran già pieni
11    13|      affanno e il compianto de' poveri parenti che li assistevano,
12    13|        Nel marzo alla perfine i poveri Pistoiesi, saputo che il
13    14|      alle proprie capanne tanti poveri campagnoli, carichi di quel
14    14| distaccarsi da loro! Ed oh! pe' poveri esuli quale addio! Un saluto
15    15|        Porta. A vederla in que' poveri panni, con un sacchino rosso,
16    15|        di non farle mancare, da poveri che no' siamo, un boccon
17    15|         glie la togliere! - Noi poveri poi, se credete che quest'
18    21| febbricon che ti pigli, per noi poveri diavoli tu non trovi un
19    22|         gli stava a cuore che i poveri Pistoiesi fosser trattati
20    26|  Lauretta averle detto che quei poveri signori dopo il triste caso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License