Capitolo

 1     1|    capitano. Intanto il cavaliere giunto al piè del castello, trovava
 2     3|           una nuova magistratura. Giunto appena il degli Uberti alla
 3     3|           denari e partigiani era giunto in mal tempo. La turba de'
 4     4|    sguardo riservato e cortese.~ ~Giunto dinanzi a madonna de' Vergiolesi,~ ~-
 5     5|        seguitava. Quando ecco che giunto il Sinibuldi alla porta
 6     5|          inteso che il rivale era giunto; che da lei, rientrando
 7     5|         inganno!~ ~Pure a noi era giunto favorevole il destro di
 8     6|       infatti uno de' fuorusciti, giunto allor da Bologna, e cui
 9     7|     adesso da un solo pensiero, e giunto l'aiuto delle straniere
10     8|      albore un altro corriere era giunto che riferivagli, come il
11     9|             Appena il Di-Fede era giunto nella sala vicina, che il
12    10|               Vil rinnegato, t'ho giunto alfine! gridògli.~ ~E spronatogli
13    12|        agevole d'ottenerlo.~ ~Era giunto il settembre, e ancora attendevasi
14    12|           verso l'altare: laddove giunto, sguainata la spada che
15    18|           il tempo di partire era giunto! Parola di dolore è l'addio,
16    20| imponevano sacri pellegrinaggi.~ ~Giunto lassù a quella fontana,
17    20|          nemmeno un sentore n'era giunto fra noi!~ ~- Si dunque;
18    22|        tutti che non poteva esser giunto più opportuno e propizio
19   Con|           Narran gli storici che, giunto l'imperatore ove dall'alto
20   Con|        avviso d'Amedeo di Savoia, giunto in Italia non avesse fatto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License