Capitolo

 1     3|       tre vecchi con la massima gioia. - Viva il nostro gran capitano!~ ~
 2     3|         una viva espressione di gioia.~ ~Sarebbe stato un vedervi
 3     3|      finalmente il granato reca gioia e contento.~ ~Dopo questa
 4     3|         pareva dicesse loro con gioia: «A rivederci a questa sera.»
 5     3|       stessi falò come segni di gioia si vedevano giro giro pel
 6     4|       Di già in quella sala una gioia più libera pareva diffusa
 7     4|       puro senso d'affetto e di gioia che provano in : al modo
 8     4|   amante brillaron gli occhi di gioia. Era ivi appunto in disparte
 9     5|      po'! ieri l'altro tutti in gioia e in festa, e oggi... che
10     8| riunitisi insieme piangevano di gioia! Ciascuno dei militi voleva
11    11|         città. E allora oh! che gioia non recava a que' prodi
12    13|         preci. Ma ciò che fu di gioia ai Pistoiesi, recò dolore
13    16|   sentire quel cuore, e di qual gioia inebriarsi all'arrivo di
14    18|         patite sciagure! Quanta gioia a questo povero cuore....
15    20|    animo ci guidava, una stessa gioia ci commoveva!~ ~Per amor
16    20|       non so dirvi che senso di gioia ci si rinnova! Limosinando
17    22|   effetto di buon cuore e dalla gioia che ne provava gli confidò
18    23|    sovviene, che in pienezza di gioia, e improvvida dell'avvenire
19    23|          quando l'animo tuo per gioia o per doglia è fortemente
20    26|        il volto gli raggiava di gioia. Solo di quando in quando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License