Capitolo

 1     3|          facevan le veci. Potrebbe dirsi che quasi col medesimo ordine
 2     3|          tripudio. Era questa, può dirsi, la festa più popolare di
 3     4|            chiesa di S. Biagio può dirsi essere stato un castello
 4     4| Disegnandone le belle forme, potea dirsi che ritraessero di tutta
 5     4|            Selvaggia poi potea ben dirsi che fin dai primi anni quella
 6     4|         lieto convegno. Non poteva dirsi un fior di beltà, ma certo
 7     4|          le giovani donne non potè dirsi non avesse destata qualche
 8     5|           un alto ripiano, cui può dirsi facesse spalliera il bel
 9     6|           al Consiglio, perchè può dirsi che fummo noi che col nostro
10     7|       mutar partito (se così potrà dirsi, egli che mai non fu legato
11     8|           Prato. Prodigioso poteva dirsi l'evento. Il popolo, tra
12     9|         legna sul fuoco, come suol dirsi, e lo riscaldavan sempre
13    12|            de' Vergiolesi. Era può dirsi la più insigne donna della
14    13|           finchè da vari anni potè dirsi anche ad esso: «A che ti
15    13|            mi ama quanto mai possa dirsi, pure al solo affacciargli
16    14|        tutto il contrario. Se potè dirsi che Pistoia fu tribolata,
17    17|           Benevento! E, orribile a dirsi! fu un arcivescovo di Cosenza,
18    20|       grande?~ ~- Quanto mai possa dirsi! - rispose egli. - Perchè
19    22|            colpo faceva, come suol dirsi, un fatto e due servizi.
20   Con|     dottrina. Sicchè a ragione può dirsi che in Italia, poichè fu
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License