Capitolo

 1     1|         l'antica mulattiera dell'alta montagna che seguitava fino
 2     1|         cavaliere la svolse e ad alta voce leggeva:~ ~ ~ ~«Capitano
 3     2|       lato in que' primi tempi l'alta protezione pontificale potè
 4     3|        capitano del popolo con l'alta sua torre: ad oriente la
 5     3|          giuro (pronunziò a voce alta) di difendere e mantenere
 6     4|       eran soavi e pien d'amore. Alta della persona, snella e
 7     7|      verso Prato.~ ~La notte era alta. Miriadi di lucide stelle
 8     8|        era quella. Quindi a voce alta il degli Uberti gli disse:~ ~-
 9     8|           E Musone allora a voce alta, fingendo di tener parola
10     9|    fortino, dove nella parte più alta sopra un esterno ballatoio
11    12| impugnata e distesa la spada, ad alta voce esclamò:~ ~- Giuro
12    13|         nuovo, e a quell'ora era alta per tutte le vie. Allorquando
13    13|       nero cappuccio; la persona alta e dignitosa in ampio mantello;
14    16|         Mirate, disse poi, quell'alta mole~ ~Che di quel monte
15    16|       loro occhi la sommità d'un'alta torre di stil bizantino,
16    18|        lotta fra loro: nella sua alta mente immaginò e comprese
17    19|       ogni costo! Affè che gli è alta e ben cinta di ferro la
18    23|          avanzato. Alla montagna alta il freddo si fa sentire
19    26|        per le diverse città dell'alta Italia, a porre in accordo
20   Con|      Italia, inginocchiatosi, ad alta voce pregò Dio che lo serbasse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License