Capitolo

 1   Pro|     siasi poi raccolto in queste sole tenerezze cittadine. Nessun
 2     1|         grandioso spettacolo del sole al tramonto, arrestava per
 3     1|          investiti dai raggi del sole al tramonto, si colorano
 4     1| ricingano i monti, il cadere del sole offre sempre un aspetto
 5     1|         quella di Nievole: ed il sole col calarvisi dietro, manda
 6     1|   venivan pur dianzi. Non mai il sole era cadutosplendido
 7     3|      fatte ora più splendide pel sole già alto e promettitore
 8     3|      sorprendente spettacolo del sole al tramonto.~ ~Era già oltre
 9     6|          da ponente; i raggi del sole riverberandosi su questo
10     7|     seguente i due Fortebracci a sole alto cavalcavano già per
11    10|      irradiate a quell'ora da un sole il più vivido; chè certo,
12    13|       Spesse fiate del mio natìo sole,~ ~Cotanto me n'accendo
13    14|      occhio al chiarore di lieto sole, come in gran panorama,
14    16|        con la guida del nascente sole~ ~Su per quell'erto moverete
15    16|           e talora al sorger del sole i raggi, riflessi sopr'a
16    17|        rovine risorto che sia il sole di libertà, e rinnovatosi
17    20|          acqua. Sul tramonto del sole era questo il convegno delle
18    23|   offuscava l'incerto raggio del sole, che trasparendo da molte
19    25|         quando un vivo raggio di sole, penetrato improvviso in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License