Capitolo

 1     1| Firenze. Sul lato opposto dal punto più culminante dei monti
 2     1|  irritazione era giunta a tal punto, che erano per irromper
 3     6|     de' Vergiolesi. Non preso punto da quello spettacolo, figgeva
 4     7|       del Pantano.~ ~A un tal punto, dove biforcavan due vie,
 5     8|      a proprie spese di tutto punto. I cavalieri conducevano
 6     8|       proposta!~ ~Ma a questo punto si levò su un ubriacone
 7     9|      maglia e armati di tutto punto.~ ~Il di Fede era uomo di
 8     9|    bassotto19 ; fisonomia non punto di battagliero; chè invece
 9    12| meglio osservare. Ma a questo punto si fece un silenzio fra
10    13|      Pistoiesi ridotti a quel punto, pur troppo! che valevan
11    13|  terre che profondarono in un punto, e moriron gli uomini, che
12    15|       me: sfinito però, e sul punto d'esser massacrato da loro!
13    15|       a buono non se ne parla punto?~ ~- Eh! per ora.... che
14    16|     Firenze, arrivate in quel punto. Ed ei dischiusele in fretta
15    16| avvicinarsi loro fino a certo punto senza timore. Sicchè era
16    16|       però per milizie, e non punto provvisto d'alcuno degli
17    19|     soli era noto. A un certo punto imboccano in un piccolo
18    22|      numero e armati di tutto punto: e austero co' suoi per
19    22|       Sambuca. Non dubitarono punto che costui fosse quegli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License