Capitolo

 1     2|     tendenze d'emancipazione dei popoli, cui già pesava la straniera
 2     2|    spirito nuovo. Cominciarono i popoli a scuotere il giogo feudale
 3     2| Terribile lezione pur sempre pei popoli bramosi di libertà, perchè
 4     8|        per tenere astretti altri popoli in catena di servitù.~ ~
 5    12|        VII: essa che abituando i popoli a vedere, e i principi a
 6    16|          Cispadana a sollevare i popoli in lor favore. E come Petreio
 7    17|          de' princìpi morali dei popoli. So che una dittatura papale
 8    17|        individui, ma sibbene de' popoli. Chè, quanto ai Comuni,
 9    17|         Ma e poi, del pari che i popoli, seguitarono i papi la loro
10    17|      nemici, perdeva quasi fra i popoli ogni prestigio! E di fatto
11    17|      autorevole sopra principi e popoli, e chiesto alle città partite
12    17|      sarà raccogliere i freni di popoli sì sbrigliati nella man
13    17|         come straniero. Se poi i popoli infermi e sdegnosi di farmachi
14    17|          fatta deserta, e i suoi popoli, chi prima chi poi, cadranno
15    18|     impotente o non intesa sopra popoli non disposti.~ ~E qui in
16    18|       città in città, in mezzo a popoli di vari dialetti e costumi,
17    18|        esortazioni ai principi e popoli dell'Italia, e in particolare
18    18|          a libertà, stancarono i popoli, e li riscossero. E giurarono
19   Con|          di contraddizione fra i popoli italiani del medio evo.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License