Capitolo

 1     1|      illuminata, presentava una lettera ch'ei diceva di grande importanza.~ ~-
 2     7|    parlare; e frattanto per una lettera che  pervenivagli, annunziava
 3     7|        propongo che non più per lettera ma per persone che gli favellino,
 4     9|        lo fece risolvere fu una lettera del Cancellieri al Fortebracci,
 5     9|         e riguardò più volte la lettera: e la firma, non v'ha dubbio,
 6     9| Fortebracci nel restituirgli la lettera. - Sicuro! non dico!...
 7    13|        date una scorsa a questa lettera che dal Comune di Pisa ricevetti
 8    16|   vostro valore.»~ ~E finita la lettera, e voltosi al Carratella
 9    16|         Carratella anche per la lettera del potestà di Firenze,
10    24|         di spedire un messo con lettera, al convento di Santo Spirito
11    24|      avete...~ ~- Sì, sì, ho la lettera; e anzi.... (e frugavasi
12    24|         primo diede a legger la lettera. Il quale non appena percorsa,
13    25|    sorte però ha voluto che una lettera almeno si conservasse.~ ~-
14    25|         si conservasse.~ ~- Una lettera?~ ~- Sì; ad attestare dell'
15    25|    Selvaggia.~ ~E mostratale la lettera:~ ~- Ne ravvisate voi la
16    25|        Vergiolesi non più d'una lettera ha potuto ricevere,  risposta
17    25|      com'avesse le notizie e la lettera che v'ho mostrato, caduta
18    26|         spedisse al capitano la lettera d'accettazione. A tal uopo
19   Con|     esilio: come ne attesta una lettera latina di Dante a Cino,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License