Capitolo

 1     3|         FIORI E ARMI.~ ~ ~ ~«Quando va fuori adorna, par che 'l
 2     3|            mane.~ ~- Ah! ecco! così va bene! benissimo! - esclamarono
 3     5|          metter, le mani, e' non ne va una bene! Si vede proprio
 4     8|             gli disse:~ ~- Così non va bene, ti dico! Che ci fai
 5     8|             i diavoli, che così non va bene! E per ora non siamo
 6    12|             di Calabria grandemente va lieto ogniqualvolta possa
 7    13|          anche pe' giorni avvenire. Va tosto da' rettori della
 8    13|            di contagio; o se...~ ~- Va dunque - riprese il vescovo
 9    13|            il vescovo con dignità - va pure con Dio,  mendicar
10    14|       poggetto a forma di cono, che va a riunirsi solo a maestro
11    19|        dalle vette del San Gottardo va di vallone in vallone per
12    19|        nibbio però, si intende, non va tanto a scrutinare: quand'
13    19|           il capitan Vergiolesi non va mai solo verso i confini?~ ~-
14    21|          che c'entriamo noi? Non si va forse a opra anche qui?
15    21|             sappiamo che tua moglie va a veglia spesso da quella
16    22|            i granchi alle mani!~ ~- Va bene! Me lo credevo - rispose
17    24|      Signore! che ogni  più se ne va in consunzione! E pensare
18    25| Buonaventura - una buona azione non va mai senza premio. Mi pare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License