Capitolo

 1     2|         Ghibellini e di Guelfi. Terribile lezione pur sempre pei popoli
 2     3| cittadino dev'essere agli altri terribile, ma tutti insieme farsi
 3     5|  pensare, non deve esporsi a un terribile rischio. A Fredi, mio fratello,
 4     6|        animo a sostenere il più terribile degli avvenimenti che possa
 5     8|        E davvero che il momento terribile era arrivato! Il capitano
 6     8|    disperdi da noi per pietà il terribile augurio! Sia pace e concordia
 7     9|   labbra e di tutta la persona. Terribile situazione!~ ~Avrebbe voluto
 8     9|    donzella, gli è vero, ma pur terribile pel segreto ch'io porto,
 9    10|          ma quasi a un tempo di terribile disinganno! Perchè invece
10    10|     olio, bitume bollente, e il terribile fuoco greco sugli assedianti:
11    13| compagne. Delicata, difficile e terribile questione! Quand'ecco le
12    13|          un secolo dopo, in una terribile pestilenza tanto si adoperò
13    14|     famiglie. E in qual momento terribile! Dopo un assedioostinato,
14    16|     sciagura pel montanino!) un terribile scricchiolare e un troncarsi
15    17|      sapere che fu colà dove il terribile secondo triumvirato di Ottaviano,
16    17|         Non fu egli quel vostro terribile e sapiente monaco toscano39
17    19|        masnadieri, a quell'uomo terribile di Musone.~ ~Ravvolta la
18    21|     diverse fazioni: sicchè era terribile anche dal lato politico.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License