Capitolo

 1     2|    compagni stima ed affezione particolare, e una deferenza a' principii
 2     3|       della lana: di questi in particolare in maggior numero nella
 3     3|       se plaudissero tutti, in particolare le nobili donne a questa
 4     3|    attendevano, la gioventù in particolare tutt'accorsa sul loro passaggio,
 5     3|     erano accorti dell'affetto particolare del giovine verso di lei:
 6     5|        ella nutriva un affetto particolare, varcava allora di tre anni
 7     6|      causa, e di vostro zio in particolare cui mi lega antica riconoscenza.
 8    11|   attrattive, e anche per odio particolare al padrone del castello,
 9    12|        del figlio; le donne in particolare a quel di Selvaggia; e tutti,
10    13|    provvide che fra costoro in particolare non sorgesse pel vitto il
11    17|     debito di avere un affetto particolare al paese in cui era nato,
12    17|       Svevia, e re Manfredi in particolare, se avesse posto animo intero
13    18|       popoli dell'Italia, e in particolare agli amici più intimi che
14    20|        italiani, quei molti in particolare che eravamo in vesta di
15    22|        e quasi ogni giorno: in particolare dal suo degno concittadino
16    23| pubbliche: collegate queste in particolare con quelle tante e molto
17    26|       e i signori lombardi, in particolare poi tutti i Ghibellini che
18   Con|        Ma per chi brami d'aver particolare contezza di quel che avvenne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License