Capitolo

 1     1|  investita come da un torrente di luce, e tinte in bel porporino
 2     1|       omai vedutasi venir meno la luce diurna, immerso in quella
 3     1|         tornata a brillare di sua luce soave la stella d'amore.
 4     2|           finchè con la crescente luce di civiltà il genio italico
 5     4|     questa:~ ~ ~ ~«Giovine bella, luce del mio core,~ ~Perchè mi
 6     4|            Desioso di quella cara luce~ ~Che sempre mi conduce~ ~
 7     4| intercalare:~ ~ ~ ~Giovine bella, luce del mio cuore.~ ~ ~ ~E a
 8     9|          ampi sotterranei dove la luce diurna non era mai penetrata.~ ~
 9     9|       Dalla quale riverberando la luce sopra una tavola che era
10    15|       fisonomie illuminate da una luce rossastra per la fiamma
11    16|        bisogno un fioco raggio di luce; superato il quale, le richiudevano.~ ~
12    16|        all'uomo che ha bisogno di luce, di per se stesse incuton
13    16| finalmente la sua «giovine bella, luce del suo cuore,» non ebbe
14    19|     giaciglio non appena fu fatta luce:~ ~- Alla fine ci rivediamo,
15    23|          un di cotesti giorni una luce fioca penetrava dalle finestre
16    23|            Io lo credevo astro di luce perenne: e invece, ahimè!
17    24|        uccidermi la figliuola, la luce degli occhi miei, il conforto
18    25|          Selvaggia irradiò di tal luce, che, in quel modo che egli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License