Capitolo

 1     2|        parti. Infine la sua mite indole e generosa non d'altro studiavasi
 2     2|          suo; sicchè ambedue per indole nobile e generosa formavano
 3     2|       per nobiltà di natali, per indole buona, per ingegno e sapienza.
 4     2|          a concordia: quella sua indole violenta all'uffizio di
 5     3|      agli spettacoli per propria indole si sente allettato; quello
 6     4|       impulso abituale della sua indole; impulso, quasi che inconsapevole,
 7     5|       ascoltatemi. Furibonda è l'indole di costui; la vostra vita
 8     6|   Benedetto XI. Egli era di mite indole, e uomo puramente di chiesa;
 9     7|      incrudelir delle parti dell'indole d'una intera città. Alla
10     9|       un'orribile confessione! L'indole omai nota dell'uomo, e i
11    11|         eran quasi coetanei; per indole buona avevan partecipato
12    11|          conoscendo pur troppo l'indole bestiale di essi, mandò
13    21|     quella fanciulla, e perchè d'indole buona l'aveva amata e protetta;
14    21|          sana, avvenente, e d'un'indole pacifica. Si eran presi
15    23|  Lauretta. Erano, è vero, di una indole assai diversa; perchè Lauretta
16    23|     ciascuna e nasconder quasi l'indole loro, pur per amarsi. Selvaggia
17    25| Buonaventura; - alla vostra mite indole e generosa non si addicono
18   Con|          dalla mitezza della sua indole. Perchè, come costa dal
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License