Capitolo

 1     2|        deferenti, invitò a tal impresa Carlo di Valois, fratello
 2     5|        in ultimo per viltà, un'impresa sì certa voltò in danno
 3     6|         non si ristettero dall'impresa. I Pistoiesi dal canto loro
 4     9|  promettere a Musone qualunque impresa la più arrischiata. Uso
 5     9|        come gli ebbe svelato l'impresa da compiersi in quella sera;
 6    11|     era e di gran coraggio, un'impresa delicata e rischiosa, quella
 7    16|      lo confesso, l'ho creduta impresa di piccol momento. Quando
 8    16|        o protestando lascerò l'impresa, e a voi di riferirne il
 9    16| avrebbe voluto trarre a fine l'impresa speditamente. Ma, o che
10    16|     tormentava la mente quella impresa infelice! E nondimeno fra
11    17|    quella sedia, che difficile impresa non si prescrisse! Il rinovamento
12    17|       avesse avvisato che mala impresa erano queste terre per lui!~ ~
13    17| altezza e alla difficoltà dell'impresa, scenda in Italia e vada
14    18|       a promovere la difficile impresa! La quale se da prospero
15    18|        e concordi nella nobile impresa di redimer la patria; poterne
16    21|     che vada in fondo! Però un'impresa non meno rea si esigeva
17    22|      ei senza più desistè dall'impresa, e al Fortebracci la dimostrò
18    22|     intendevano rinunziare all'impresa d'un'aggressione al castello,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License