Capitolo

 1     5|       Tanto era innanzi in quest'idea vanitosa, che non potè concepire
 2     6|          infervorandosi in quell'idea e facendo gente al loro
 3     7|    Cancellieri. Chi volesse aver idea di costui ricorra alla cronaca
 4     7|         a principi, e già davano idea di prestiti dello Stato,
 5    14|        nuovi oppressori. E nella idea generosa si confermò anche
 6    15|          forse a risvegliarne un'idea qualche quadro di Rembrand,
 7    15|          ho posto amore, e ho in idea di tenerla bene, e di non
 8    16| Confermato ogni  più in questa idea, ne tenne proposito co'
 9    17|      imperiale.~ ~- Oh sì! Quest'idea concorda con la indipendenza:
10    18|    faceva lor concepire neppur l'idea di nazione fosse pur federata,
11    18|       allora non conobbero che l'idea dell'umanità, come gli antichi
12    18|      dipendente da un di loro. L'idea di nazione neppur la lega
13    18|      libera ed una? E come con l'idea della universal monarchia
14    20|      fare? che dirgli?) A questa idea le sue guancepallide
15    22|       colui che volesse avere un'idea della foggia di que' cavalieri
16    24|          essere qui.~ ~E a quest'idea rassicuratosi alquanto,
17    26|     meglio non potremmo porgerne idea, faremo di riportare il
18   Con|         evo, a porger nel popolo idea più sacra e solenne dei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License