Capitolo

 1     3|       folgori, e l'asbesto al fuoco. Aggiungeva che il berillo
 2     3|    delle stipe, attizzarne il fuoco, e schiamazzarvi d'attorno.~ ~
 3     5|     quasi le paresse che quel fuoco, quanto più nascosto, dovesse
 4     7|     scorpioni nel cerchio del fuoco, alla perfine saranno distrutti.
 5     7|        che vada, se vuolsi, a fuoco e fiamme la ria città che
 6     7| purtanto! quando a metterla a fuoco e fiamme, oltre ad usare
 7     9|     diroccato per ferro e per fuoco nel 1302 quando per la violenta
 8     9|  ciarlare, mettevan legna sul fuoco, come suol dirsi, e lo riscaldavan
 9    10|   Bonelle. Colà con parole di fuoco narratone l'accaduto, fece
10    10|      detta porta fece crescer fuoco alle caldaie e caricar le
11    10|      bollente, e il terribile fuoco greco sugli assedianti:
12    13| caminetto dove ardeva un gran fuoco. Qui co' suoi segretari
13    13|        Sedete qui appresso al fuoco - dissegli il degli Uberti.~ ~-
14    14|   gran colubro dagli occhi di fuoco, che sbucato dalle viscere
15    15|       tutta l'annata. Un gran fuoco però di ciocchi d'alberi
16    15|      e donne: e più presso al fuoco sopra una scranna a bracciali
17    20|   acceser d'un tratto siccome fuoco.~ ~E il Romeo le soggiunse:~ ~-
18    23|       adesso si eran fatte di fuoco. Cominciò dopo brevi momenti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License