Capitolo

 1     3|         grande patrono, presenti i detti operai, posta la destra
 2     3|        sino a'  nostri, coi così detti altarini di maggio. Non
 3     4|            di tal contento che co' detti e co' modi godeva quasi
 4     4|  Fortebracci: all'udire gli ultimi detti e quell'amoroso incontrarsi
 5     4|            ho timore! - E in pochi detti colui gli accennava le cause
 6     5|           quei loro sguardi e quei detti, dei quali egli stesso dovè
 7     6|          provocai!~ ~Questi ultimi detti furon profferiti dal Fortebracci
 8     6|   dividerli.~ ~Messer Fredi a que' detti non fece che un atto di
 9     7|    scrutarne il pensiero, e a' cui detti, come a richiamo distaccatosi
10     7|         silenzio. Nello poi a que' detti finì di vincere ogni incertezza
11     8|          saettavano d'ogni parte i detti fanti, in specie i bravi
12     8|          di Magra, già capitano di detti Lucchesi, nel 1302 sopra
13    13|   Carratella da Lucca; e' così dai detti Comuni si tragga la guardia
14    16|        Castellina e giunti ai così detti Lagoni dove sorge l'Ombrone;
15    16| particolarmente dal 1200 alcuni di detti frati eremitani di S. Agostino.
16    18|            Non vogliate con questi detti crescere a dismisura l'acerba
17    21|       campare. Costoro sono i così detti contrabbandieri: antichi
18    25|           perdono!~ ~Questi ultimi detti si può argomentare che dovettero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License