Capitolo

 1     2|     beneficio, o temevano minor danno. Infine, per avervi man
 2     4|         già andato tant'oltre a danno della domestica economia,
 3     5|       impresa sì certa voltò in danno ed in lutto! Di qui l'ardir
 4     6|        a riflettere al pubblico danno. Non valevano i consigli
 5     6|      pari di me devi sapere che danno sovrasta a queste povere
 6     6|       un di coloro (de' quali a danno d'ogni paese in ogni tempo
 7     7|     Fiorentini per quanto molto danno n'avesser patito, animati
 8     8|        po' più di quello che ci danno questi can grossi, e senza
 9     9|         A risparmiar però tanto danno, quando per la disparità
10     9|      nostre famiglie, l'estremo danno e il vitupero alla patria!~ ~-
11    10|       Ripalta, e sicuro che del danno al quale fu esposto il campo
12    11|        solo, ma quasi sempre di danno a chi le imprendeva. E nondimeno
13    12| costretti de' lor contadini con danno dell'agricoltura: e se li
14    14|    morale superava di troppo il danno materiale che ricevettero,
15    16|       rinnova su questi monti a danno degli alberi e in specialità
16    17|         ne doveva sentire alcun danno. Quasi impossibil missione
17    21|          e ringraziare se te ne danno!...~ ~- Per me - disse Vanni,
18    23|      non solo, ma con suo grave danno; e postasi a sedere presso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License