Capitolo

 1     2| proposito, e l'autorità di probo cittadino, ed esperto nell'armi, aveva
 2     2|          gli spiriti, e il viver cittadino più riposato e tranquillo,
 3     2|          famiglia e i diritti di cittadino, che ad ogni modo con le
 4     2|          quale altare dall'orafo cittadino Ognabene, e da altri si
 5     3|         infine, dicevano, nissun cittadino dev'essere agli altri terribile,
 6     6|          Consiglio, che già ogni cittadino era stato informato della
 7     6|  rimpetto alla legge e uguale al cittadino; ma moralmente inferiore
 8     6|         lieve pudore del nome di cittadino. Tutta la bile che chiudeva
 9     7|       nell'interno poi a ciascun cittadino apriva l'adito a' pubblici
10     8|        pagata a posta da qualche cittadino per personali vendette,
11     9|        fede di leal capitano, di cittadino onorato? Mentre tutti son
12    10|       città, e tu per sicuro, tu cittadino ce l'hai profferita, e per
13    12|    ordini severissimi che nissun cittadino si affacciasse più alle
14    14|          la imposta, cui ciascun cittadino dovè soggiacere. Poi per
15    16|          de Rossi, probo e dotto cittadino, che rimasto in Pistoia,
16    18|           E ben fu che a sì gran cittadino Firenze sua festeggiasse
17   Con|          ed il merito di sì gran cittadino. Già abbiamo detto con qual
18   Con|    solenni esequie che a sì gran cittadino si convenissero, ebbe, com'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License