Capitolo

 1     2|    chiamò de' Posati fosse data autorità e balia di far leggi e statuti
 2     2| intromesso, più poi un'estranea autorità come quella, credè che più
 3     2|   tenace del suo proposito, e l'autorità di probo cittadino, ed esperto
 4     3|    corte principale e resedio d'autorità.~ ~Qui adunque su quella
 5     5|       popolo maggior rispetto e autorità.~ ~- Una grave comunicazione
 6     6|        sempre interposto la sua autorità ed i suoi buoni uffici col
 7    12|        al Villani, e alla grave autorità del Muratori, certo che
 8    12|   continui. Qual diminuzione di autorità e di potenza ne soffrisse
 9    13|         e carceri pe' chierici; autorità infine al tutto feudale.
10    14|      oltre quelli di molt'altre autorità, fu però stragrande la imposta,
11    17|      indipendenza assoluta dell'autorità ecclesiastica....~ ~- Ch'
12    17|    fondamento alla Chiesa quest'autorità su i regnanti, al pari del
13    17|        oh! allora la parola e l'autorità loro sarebbe stata per ogni
14    17|    nazione; è il principio dell'autorità imperiale contro la curiale
15    17|   mantenuta intatta la sede e l'autorità del pontefice, la potestà
16    17|        esso unico moderatore, l'autorità delle leggi e la potenza
17    18|        e teologo, vedute le due autorità, politica e religiosa, in
18   Con| Germania come in Italia, la sua autorità fosse consultata, e avuta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License