Capitolo

 1    13|          rallegrarono, non vedendo ambasciatore più adatto allo scopo. Lo
 2    17|          Vergiolesi, sotto nome di ambasciatore del vescovo di Pistoia,
 3    17|     subitamente al castello un suo ambasciatore a significare al Vergiolesi
 4    17|          il pontificale decreto. L'ambasciatore fu Lotteringo dei Lambertazzi.~ ~
 5    17|            medesimo, in qualità di ambasciatore di Santa Chiesa. E già costui
 6    17| aggredivano il viandante; divisò l'ambasciatore di cavalcarla in pieno giorno
 7    17|        circa il mezzo del  che l'ambasciatore con la sua gente giungeva
 8    17|          messer Cino - venite qual ambasciatore di parte guelfa?~ ~- Sì,
 9    17|    efficacia a difenderli.~ ~Cui l'ambasciatore:~ ~- E che, messer Cino?
10    17|     contessa Matilde?~ ~- Messer l'ambasciatore, io vi dico che questo anzi,
11    17|           per niente - soggiunse l'ambasciatore - l'aver preparato la grand'
12    17|            nazioni41 .~ ~E a lui l'ambasciatore:~ ~- Nessuna specie che
13    17|            chi animò - soggiunse l'ambasciatore - chi protesse se non i
14    17|             non crediate, messer l'ambasciatore (benchè noi giureconsulti
15    17|            sarà! - lo interruppe l'ambasciatore.~ ~- E Cino:~ ~- Ed io vi
16    17|          Sinibuldi si congedò: e l'ambasciatore trovatosi in presenza del
17    17|        Questo voi direte, messer l'ambasciatore, al cardinale Arnaldo di
18    17|           Ciò detto, comandò che l'ambasciatore e sue genti fossero serviti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License