Capitolo

 1   Pro|           parla più schietta, più viva, più poetica la nostra favella,
 2   Pro|      lingua letteraria che quella viva del popolo, molte grazie
 3     3|           con la massima gioia. - Viva il nostro gran capitano!~ ~
 4     3|         non essere infine che una viva espressione di gioia.~ ~
 5     3|       sardonico: lo smeraldo tien viva la memoria e rende l'uomo
 6     4|       trasfondere in altri quella viva sua fiamma. Anche allora
 7     6|     respingerli! Voi giovani poi, viva Dio! spero che sarete con
 8     6|           lettere, con una troppo viva narrazione dell'ire nemiche
 9     9|        dovesser vedere atterrati? Viva il rosso del vino, e maledetto
10     9| trangugiava una buona misura.~ ~- Viva, viva! ripetevano gli altri.~ ~
11     9|           buona misura.~ ~- Viva, viva! ripetevano gli altri.~ ~
12    13|          qualcune, arrestandole a viva forza. Quando i parenti
13    14|     avermi ucciso Orlandetto: ma, viva Dio! mio figlio morì della
14    15|     rischiarate da una fiamma più viva e meno ingombre di fumo,
15    20|           almen fra quelli~ ~Onde viva era dannata.~ ~Ma qual vista!
16    20|     almeno e messer Cino e Dante! Viva il grande Alighieri per
17    21|     intorno, non scorgevasi anima viva:~ ~- Sappi - disse il masnadiero -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License