Capitolo

 1     4|    Maiano, verseggiatrice del pari che la gentil donna Gaia
 2     5|     con che venne accolto, fu pari alla gentilezza di quelle
 3     5|        A destra, in luogo del pari onorevole, il potestà: e
 4     6|   Vergiolesi. - Ora che tu al pari di me devi sapere che danno
 5     7|  vostre proposte e quelle de' pari vostri, ch'io non esito
 6    13|     assenso di tutti: e fu in pari tempo un gareggiare, chi
 7    13| quell'egoismo, che andava del pari col principio feudale; e
 8    14|    esilii nazionali vanno del pari con gli oppressori della
 9    16|       esercito di giganti: di pari animo forse che gli stessi
10    16|     partigiano, del quale con pari coraggio avrebbe voluto
11    17|    autorità su i regnanti, al pari del poter temporale offertole
12    17|       era dato. Ma e poi, del pari che i popoli, seguitarono
13    17|     Carlo Magno, il solo oggi pari all'altezza e alla difficoltà
14    21|    debba essere sventurata al pari di me!~ ~Certo che Maria,
15    21|  riuscivan mai a combinare di pari accordo l'esterminio di
16    22|    delle cause civili, era di pari animo nell'amore alla terra
17    24|       un beneficio che non ha pari. E tale apparve al capitano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License